PREMIO INTERNAZIONALE DEGLI EDITORI INDIPENDENTI
SINBAD - CITTÀ DI BARI
promosso da Regione Puglia, Città di Bari e Comitato Promotore di editori indipendenti
(Elliot, minimum fax, nottetempo, laNuovafrontiera, Il Saggiatore, Iperborea, 66thand2nd, ODEI - Osservatorio degli Editori Indipendenti, Besa Editore, APE – Associazione Pugliese Editori)
Prima Edizione
I VINCITORI
Sezione narrativa straniera
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri, Marcos y Marcos
Sezione narrativa italiana
Tommaso Pincio, Panorama, NN editore
21.11.2015 - La seconda giuria del Premio Internazionale degli Editori Indipendenti Sinbad - Città di Bari – composta da Simonetta Bitasi, Concita De Gregorio, Nicola Lagioia, Marco Missiroli e Michela Murgia per la Sezione narrativa straniera e da Andrea Cortellessa, Marcello Fois, ed Elisabetta Rasy per la Sezione narrativa italiana– dopo una pubblica discussione davanti alla platea del Teatro Margherita di Bari ha annunciato i vincitori della prima edizione durante la cerimonia di premiazione che si è tenuta stasera.
Le motivazioni della giuria
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri (traduzione di Maurizia Balmelli), Marcos y Marcos
“Ci sono le famiglie felici, ma con quelle non ci si fa un romanzo. Poi ci sono famiglie come quella di Elf e Yoli, dove pazzia, dramma, melodramma, tragedia e commediaccia sono un tutt’uno. Miriam Towes racconta molto bene la nostra disfunzionalità quotidiana, alterna i registri e ci restituisce più di un’esistenza tridimensionale. Personaggi in cui è possibile specchiarsi.”
Tommaso Pincio, Panorama, NN editore
“Con Panorama torna al romanzo, dopo sette anni di latitanza, uno dei più amati narratori della sua generazione. In questo periodo Tommaso Pincio ha alternato una quantità di “progetti speciali” – incursioni saggistiche e affondo autobiografici – al cui interno, in effetti, s’inserisce anche Panorama. Che, ciò malgrado, è un “vero” romanzo, dall’invenzione complessa e suggestiva quanto il sempre più riconoscibile stile del suo autore; ma è altresì un apologo, di rara intensità, sul senso e sui destini della lettura; nonché sulla nausea da lettura che, almeno una volta nella sua vita, ogni lettore appassionato finisce per affrontare.”
Nato dall’idea di alcuni editori di portare alla luce il lavoro di cura e di ricerca che svolge l’editoria indipendente, e di dare visibilità alla ricchezza e alla varietà di un’offerta letteraria pressoché invisibile nell’ambito dei grandi premi nazionali, il Premio internazionale degli editori indipendenti Sinbad - Città di Bari, quest’anno alla sua prima edizione, è ispirato a criteri di qualità e trasparenza.
La selezione dei titoli in concorso, 10 per la narrativa italiana e 10 per la straniera sulle 89 candidature pervenute, è stata realizzata da una prima giuria composta da elementi decisivi per la diffusione del libro e della lettura (3 biblioteche, 3 blog letterari, 3 circoli di lettura e 3 librerie indipendenti). La seconda giuria composta da critici e scrittori è stata chiamata invece prima a scegliere i 3 finalisti per sezione e poi i vincitori attraverso una discussione pubblica in cui ciascun giurato ha dato conto delle proprie scelte e motivazioni.
Ai vincitori va un premio in denaro di 4.000 euro.
I finalisti del Premio Sinbad - Città di Bari:
Sezione narrativa italiana:
Beatrice Masini, La cena del cuore. Tredici parole per Emily Dickinson, Illustrazioni di Pia Valentinis, rueBallu
Tommaso Pincio, Panorama, NN editore
Eugenio Vendemiale, La festa è finita, Caratteri Mobili
Sezione narrativa straniera
Annie Ernaux, Gli anni (traduzione di Lorenzo Flabbi), L’orma editore
Zdravka Evtimova, Sinfonia (traduzione di Francesca Sammarco),Besa
Miriam Toews, I miei piccoli dispiaceri (traduzione di Maurizia Balmelli), Marcos y Marcos
La Prima Giuria
Biblioteche: Biblioteca Gino Baratta (Mantova), Casa delle Letterature (Roma), Sistema Bibliotecario della provincia di Lecce.
Blog letterari: BookFool (Laura Pezzino, Vanity Fair), Tazzina di Caffè (Noemi Cuffia), Tempoxme (Giuditta Casale).
Circoli di lettura: Circolo dei lettori (Torino), Presidi del Libro (Puglia), @TwoReaders (Twitter).
Librerie: Dickens (Taranto), Marco Polo (Venezia),Il pensiero meridiano (Tropea).
La Seconda Giuria
Narrativa italiana: Franco Cordelli, Andrea Cortellessa, Marcello Fois, Michele Mari, Elisabetta Rasy.
Narrativa straniera: Simonetta Bitasi, Concita De Gregorio, Nicola Lagioia, Marco Missiroli, Michela Murgia.