
Descrizione
Nina è una donna ucraina, di lingua russa, che arriva in Italia per accudire una signora anziana. Nel suo paese ha lasciato il marito malato e l'amata figlia Katja, a cui spera di poter assicurare un futuro, la laurea in medicina, il matrimonio.
La sua solitudine si divide tra le faccende domestiche e il risveglio di una passione per gli studi umanistici e per Čechov in particolare, che la spingono a frequentare l'istituto di slavistica dell'Università cittadina dove conosce il professore di Lingua e Letteratura russa, Giulio De Felice, che le offre un contratto temporaneo di docenza.
La loro relazione, in gran parte inespressa e fatta di piccole occasioni tristemente mancate, finisce tuttavia per trattenerla in Italia, compromettendo il rapporto con la figlia. Intanto, l'arrivo di un nuovo ricercatore offre a De Felice l'occasione di lasciare che Nina torni nel proprio paese.
Seguono anni di vuoto e silenzio, improvvisamente interrotti da un invito di De Felice che reclama la sua presenza a un convegno su Čechov.
punti salienti
L’AMORE PER IL GRANDE SCRITTORE IN UN ROMANZO CHE È UN INNO ALLA LETTERATURA E ALLA BELLEZZA DELLE PAROLE
rassegna stampa
- Erika Cordero, Confidenze tra amiche
- Le Bookoliche
"Libri delle vacanze - Le Bookoliche - s01e12" - Vice
"Una lista non scontata dei libri più interessanti del decennio" - Carolina Crespi, Film TV
- Stefano Massini, La Repubblica - Robinson
- Marco Ferrazzoli, Almanacco della scienza
"L'infelice Nina, badante e professoressa" - Leone Zingales, La Sicilia
- Giornale di Sicilia
- Marta Occhipinti, La Repubblica - Palermo
- La Repubblica - Palermo
- Eleonora Lombardo, La Repubblica - Palermo
- Sicilia fan
- Federico Sedda, La Nuova Nuoro
- Leone Zingales, La Sicilia
- Marco Ferrazzoli, Almanacco della scienza
- Maddalena Vianello, Femministerie
"La lettrice di Cechov: tra passione per la letteratura e tempo della libertà" - N.B. La provincia
- Goffredo Fofi, Avvenire
- L'indice dei libri del mese
- Marina Depaoli, Il Piccolo
- Marzia Perini, Recensionilibri.org
- Laura Marzi, Il Tascabile
- Gianluigi Simonetti, La Domenica - Il Sole 24 Ore
"Ma la letteratura non è un film" - Gioacchino De Chirico, Pulp libri
"Il talento della badante" - Oreste Pivetta, Bookciakmagazine
"Aspettando Bookciak, Azione! 2019. Cominciamo dai libri: Nina, la badante che amava Cechov" - Maria Grazia, Ligato, Io Donna - Corriere della sera
- Livio Partiti, Il posto delle parole
"Giulia Corsalini: La lettrice di Cechov" - Angelo Molica Franco, Il Fatto Quotidiano
- Carlo Albarello, Salone Internazionale del Libro di Torino
"Giulia Corsalini lettrice di Cechov" - Salvatore Lo Iacono, Giornale di Sicilia
- La Repubblica.it - Palermo
- Giovanni Filosa, Corriere Adriatico
- Sabrina Penteriani, L'Eco di Bergamo
- Maria Tosca Finazzi, L'Eco di Bergamo
- Rosanna Scardi, Corriere della Sera - Bergamo
- Antonio Calabrò, Il Piccolo
- Antonio Calabrò, Giornale di Sicilia
- Generoso Picone, Il Mattino - Avellino
- Gino Ruozzi, Il Sole 24 Ore
- Daniela Morandi, Corriere della Sera - Bergamo
- Sabrina Penteriani, L'Eco di Bergamo
- Sara Honegger, Gli asini
- L'Eco di Bergamo
- Paolo Castellano, SfogliaLibri
- La Redazione, Internazionale
- Alessandra Montesanto, Peridirittiumani
- Paolo Di Stefano, La Lettura - Corriere della Sera
- Cristina Taglietti, La Lettura - Corriere della Sera
- Goffredo Fofi, Internazionale
- Adria Bonanno, Sul Romanzo
- Press Agency
- Press Agency
- Leggere tutti
- Oreste Paliotti, Città nuova
- M.V., Trentino
- Alberto Riva, il Venerdì - La Repubblica
- Trentino
- Gabriele Ottaviani, Convenzionali
- Il Resto del Carlino
- Il cittadino di Recanati
- Matilde Perticaroli, Silhouette
premi
Vincitrice del Premio letterario internazionale Mondello (2019) e SuperMondello
Premio Gli Asini
Vincitrice della XXXV edizione del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo (2019)
Selezione Premio Biblioteche di Roma 2019
Terna finalisti Premio Cambosu
Finalista Premio Fondazione Megamark
Finalista Premio Letterario Massarosa
Finalista Premio Viadana (2019)