
Descrizione
“La poesia può essere un messaggio in bottiglia inviato nella convinzione – certo non sempre salda – di potere chissà dove e chissà quando venire sospinto a riva”. Così auspicò Paul Celan nel 1960 ricevendo il prestigioso Premio Büchner. In conseguenza del premio si interessarono a questo poeta più editori europei. In Italia Mondadori, che avviò una trattativa complessa coinvolgendo a più livelli diversi poeti italiani, tra cui Sereni, Zanzotto, Fortini, Spaziani e Balestrini. La trattativa durò fino alla morte di Celan, senza risultato – o quasi: egli infatti nel 1964 inviò un elenco di poesie da antologizzare, rimasto tra le carte conservate in Fondazione Mondadori. Dario Borso l’ha recuperato, ha tradotto le poesie e ricostruito la storia. Il messaggio perciò è arrivato, tardi ma come nuovo, nel centenario della nascita del mittente.
assaggia il libro
rassegna stampa
- Luigi Reitani, L'indice dei libri del mese
- Grazia Calanna, L'estroVerso
"Un magnifico “portone” da varcare, “L’antologia italiana” di Paul Celan (a cura di Dario Borso)" - Andrea Cirolla, Minima et moralia
"C'è un caso italiano su Paul Celan" - Loredana Lipperini, Fahrenheit - Radio 3
"Paul Celan, 50 anni dalla morte e 100 anni dalla nascita"
- Sergio D'Amaro, La Gazzetta del Mezzogiorno
- Tysm
"Chi di Celan ferisce… Borso replica a Reitani" - Mario De Santis, HuffingtonPost
"Paul Celan, il poeta dell'antiparola" - Roberto Galaverni, La Lettura - Corriere della Sera
- Dario Borso, Humanitas
- Alida Airaghi, Gli Stati Generali
"La notte senza stelle di Paul Celan" - Dario Borso, VITA
"Paul Celan ci aveva cercati: abbiamo ancora orecchi per intenderlo?"
potrebbe anche piacerti
-
Ingeborg Bachmann e Paul Celan
Troviamo le parole. Lettere 1948-1973