
Descrizione
Che cos’è in gioco nella letteratura, qual è il “fuoco” che il “racconto” ha perduto e cerca a ogni costo di ritrovare? E che cos’è la pietra filosofale che gli scrittori, con altrettanto accanimento che gli alchimisti, si sforzano di produrre nella loro fornace di parole? E che cosa, in ogni atto di creazione, ostinatamente resiste alla creazione e conferisce in questo modo all’opera la sua forza e la sua grazia? E perché la parabola è il modello segreto di ogni narrazione?
Come in Profanazioni e Nudità, Giorgio Agamben ha raccolto qui in dieci saggi i motivi piú urgenti e attuali della sua ricerca. Come sempre nei suoi scritti, l’ostinata interrogazione del “mistero” della letteratura, perseguíta anche nei suoi aspetti piú materiali (la trasformazione della lettura nel passaggio dal libro allo schermo), s’intreccia con una meditazione sull’altro, piú oscuro, “mistero” della modernità – etico e politico, questa volta.
assaggia il libro
rassegna stampa
- Gabriele Vitello, Lo Straniero
- Luca Doninelli, Il Giornale
- Giorgio Montefoschi, Corriere della Sera
- Felice Cimatti, Alias
- Paolo Randazzo, Europa
- Andrea Cirolla, Alfabeta2
- Felice Cimatti, Alias - il manifesto
- Angelo Guglielmi, Tuttolibri de La Stampa
- Emanuele Trevi, La Lettura del Corriere della Sera
- Chiara Valerio, Nuovi Argomenti
- Giovanna Amato, PoetarumSilva
- Franco Marcoaldi, la Repubblica
- Guido Caserza, Il Mattino
- Andrea Velardi, Il Messaggero
- Giorgio Agamben, Avvenire
diritti
Payot-Rivages (France), Sexto Piso (word Spanish), S.Fischer (German), Boitempo (Brazil), Gundrisse (Russia), Henan UP (China), Stanford UP (UK/USA), Chaek-Se-Sang (Korea)potrebbe anche piacerti
-
Giovanni Pascoli
Il fanciullino
Giorgio AgambenL'avventura
Giorgio AgambenIl Giorno del Giudizio
Giorgio AgambenChe cos'è il contemporaneo?
Giorgio AgambenChe cos'è un dispositivo?
Giorgio AgambenLa Chiesa e il Regno
Giorgio AgambenAutoritratto nello studio
Giorgio AgambenPulcinella ovvero Divertimento per li ragazzi